Skip to content Skip to footer

L’aquila e il jazz, tramonto a Russiz Superiore

Giovedì 4 agosto 2022
Ore 18.30
Russiz Superiore
Via Russiz, 7, Capriva del Friuli

Concerto: Giampaolo Mrach e Roberto Franceschini
Giampaolo Mrach: fisarmonica
Roberto Franceschini: basso acustico 

La passeggiata, che partirà dalla sede dell’Azienda Agricola Russiz Superiore, inizierà con una visita guidata alla storica cantina degli Orzoni, una vera e propria “cattedrale del vino”, dove vengono affinati i rossi più pregiati di Russiz Superiore e dove sono custoditi alcuni tesori della produzione vinicola dell’azienda. Termineremo quest’ultimo appuntamento proseguendo sui lievi saliscendi dei colli circostanti, tra verdi chiome di pini, longilinei cipressi, macchie di castagno e carpini. Ci faranno da ala le rigogliose vigne cariche di grappoli, e pian piano ci sposteremo “in quota” per scoprire le caratteristiche del territorio, osservare il millenario monolite ed ammirare la sinuosa bellezza collinare. 

Sul far della sera, si raggiungerà una splendida terrazza naturale che si affaccia sulla piana del Preval, Brda sloveno, puntando gli occhi verso il Korada e  il Matajur, cogliendo, quasi a volo di uccello, i primi rilievi alpini col Canin che fa da fondale.

Immersi in un paesaggio che fa da ponte tra la piana isontina e i primi contrafforti prealpini, potremo aver voglia di pregustare uno dei preziosi vini fatti crescere e maturare da questa storica famiglia di viticoltori, i Felluga. Non mancheranno i brani jazz di Giampaolo Mrach e Roberto Franceschini che ci terranno compagnia accompagnandoci verso la notte di un’estate nel suo pieno manifestarsi.

Con Sabrina Pellizzon, guida naturalistica

Consigliate scarpe comode e un tappetino/coperta per sedersi

La prenotazione è obbligatoria.

 

Costo: Euro 12,00

Prenotazione: ticket@circolofain.org

Per prenotazioni cliccare al seguente link:

https://forms.gle/bSEU4wcG8UhTe4yL6

 Per informazioni: ticket@circolofain.org

Leave a comment

Villa De Nordis

Lunedì 1 agosto 2022
Ore 18.30
Villa de Nordis, Via degli Scogli 70, Gorizia

Concerto: Francesco De Luisa e Giovanni Cigui
Francesco De Luisa: tastiere
Giovanni Cigui
: sax

Gorizia nasconde, in angoli fuori mano, degli slarghi improvvisi che ti portano in mezzo alla natura, luoghi che pochi conoscono. La zona che proponiamo per questo “Cammino sonoro”, era tra le predilette dai Borboni e dalla Contessa De Nordis, tant’è che veniva utilizzata per le loro passeggiate a cavallo. È un percorso che si sviluppa tra gli sterrati che attraversano i prati e i campi a ridosso del fiume Isonzo, con vista sui rilievi carsici da un lato e le colline del Collio dall’altra. 

Percorreremo questi sentieri spaziando con lo sguardo tra Italia e Slovenia fino ad arrivare a Villa de Nordis, sulla linea di confine con Solkan (Slovenia). L’edifico risale al 1840 ed è legato alla figura della contessa Lyduska de Nordis Hornik, figlia dell’ufficiale boemo Ferdinando Hornik. 

Nella frescura del parco, immersi in un’atmosfera senza tempo ci lasceremo trasportare dalle note di Francesco De Luisa e Giovanni Cigui.

Con Sabrina Pellizzon, guida naturalistica.

Costo: Euro 12,00

La prenotazione è obbligatoria.

Per prenotazioni cliccare al seguente link:

https://forms.gle/6CuZDqggMJJ8mPez8

Per informazioni: ticket@circolofain.org

Leave a comment

Passeggiando per Cormons

Sabato 30 luglio 2022
ore 18:30
Ritrovo presso la Chiesa di Rosa Mistica, Via Gorizia, 2, Cormòns.

Concerto: Eduardo Contizanetti
Eduardo Contizanetti: chitarra classica ed elettrica, effects.

Non potevamo tralasciare la storia e l’architettura delle chiese cormonesi. È nata così l’idea di una passeggiata itinerante tra le vie di Cormons, guidata dal professore Ferruccio Tassin, per visitare alcune tra le più belle e storiche chiese della cittadina collinare.

Partendo dalla Chiesa di Rosa Mistica, luogo di grande carità, fede e speranza, si arriverà alla parrocchiale di Sant’Adalberto, sorta in quella che era la centa maggiore, e successiva visita al Museo adiacente. “Tra strade interne di sapore tardo medioevale si arriva alla centa di San Giovanni” incastonata nel più vecchio nucleo abitato di Cormons, ai piedi del Monte Quarin” (F.Tassin)

L’excursus storico si concluderà presso la chiesetta di Santa Maria, chiamata dal popolo di Sant’Apollonia, di origine medievale, situata in un antico sistema difensivo (centa) nel borgo Savaian dove si terrà il concerto di Eduardo Contizanetti.

La prenotazione è obbligatoria.

 

Costo: Euro 12,00

Per prenotazioni cliccare al seguente link:

https://forms.gle/t1ME5aZGryZ5iTpb8

Per informazioni: ticket@circolofain.org

Leave a comment

Calici di stelle

Venerdì 29 luglio 2022
ore 19:00
Ritrovo presso baita “Ai Laghetti” Loc. Picolit, Via Mazzini 10, Capriva del Friuli.

Concerto: Alexsander Ipavec e Tomaz Nedoh
Aleksander Ipavec: fisarmonica
Tomaz Nedoh: sax soprano

Nella scenografica cornice di Capriva del Friuli, in località Picolit, con le colline retrostanti che fanno da naturale quinta all’abitato, si terrà il tradizionale appuntamento estivo di “Calici di Stelle”, la rassegna storica delle “Città del vino”. Potremo degustare ed apprezzare tra i diversi vini bianchi più rinomati del nostro Collio.

“Connessioni-Circolo Mario Fain” proporrà, in questa occasione, una breve camminata che toccherà la località Picol per scendere al Parco “Laghetti Rossi”, e terminare il percorso risalendo in mezzo ai prati roridi la vicina “Baita” di via Mazzini 10. Qui, sotto un cielo stellato d’estate, gusteremo i vini proposti ascoltando un concerto musicale di Alexsander Ipavec e Tomaz Nedoh.

 

Consigliate scarpe comode e un tappetino/coperta per sedersi

La prenotazione è obbligatoria.

Costo: Euro 12,00
Per prenotazioni cliccare al seguente link: https://forms.gle/hDWUXzNyhfYTo6Cn9
Per informazioni: ticket@circolofain.org

 

Leave a comment

Tramonto a Sant Jurosa

Mercoledì 27 luglio 2022
Ore 18.30
Ritrovo presso Lis Neris, via Gavinana 5
34070 San Lorenzo Isontino

Concerto: Eloisa Atti e Marco Bovi
Eloisa Atti: voce, ukulele e concertina
Marco Bovi: chitarra

Degustare il vino tra i filari al calar del sole, immersi nei colori iridescenti della sera, è   un attimo che proponiamo ai partecipanti.

La partenza è da Casa Lis Neris accompagnati da Sabrina Pellizon, guida naturalistica, che ci condurrà sapientemente in mezzo ad un ambiente antropizzato per cogliere le peculiarità naturalistiche di quei luoghi. Attraversato l’abitato di San Lorenzo Isontino, raggiungeremo un piccolo bosco isolato che costeggia le vigne Lis Neris, arrivando ad una piccola radura dove si erge la stele a Sant Jurosa.

Si racconta che fosse stata eretta a ricordo dei caduti durante gli scontri tra le truppe francesi dell’esercito napoleonico di passaggio nelle nostre campagne e i soldati austriaci di stanza sul territorio. 

Tutt’intorno, si svolgono armoniosamente lunghi filari di Chardonnay. Dalle uve raccolte nella parte più antica di questo vigneto, nasce il Metodo Classico Brut Dom Jurosa “Lis Neris”.

In questa piccola radura, ascoltando la musica di Eloisa Atti e Marco Bovi, asseggeremo il Dom Jurosa, cogliendo carattere, armonia e complessità di questo vino.

Con Sabrina Pellizzon, guida naturalistica.

Consigliate scarpe comode e un tappetino/coperta per sedersi.

La prenotazione è obbligatoria.

Costo: Euro 12,00
Per prenotazioni cliccare al seguente link: https://forms.gle/LDdoohGsN56qkBUr8
Per informazioni: ticket@circolofain.org

In caso di pioggia, il concerto si terrà presso gli spazi aziendali in via Gavinana n.5 a San Lorenzo Isontino

 

Leave a comment

2022 Archives | Circolo Mario Fain