Skip to content Skip to footer
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Tramonto a Sant Jurosa

Luglio 27 2022 18:30 - 20:00

€12

Mercoledì 27 luglio 2022
Ore 18.30
Ritrovo presso Lis Neris, via Gavinana 5
34070 San Lorenzo Isontino

Concerto: Eloisa Atti e Marco Bovi
Eloisa Atti: voce, ukulele e concertina
Marco Bovi: chitarra

Degustare il vino tra i filari al calar del sole, immersi nei colori iridescenti della sera, è   un attimo che proponiamo ai partecipanti.

La partenza è da Casa Lis Neris accompagnati da Sabrina Pellizon, guida naturalistica, che ci condurrà sapientemente in mezzo ad un ambiente antropizzato per cogliere le peculiarità naturalistiche di quei luoghi. Attraversato l’abitato di San Lorenzo Isontino, raggiungeremo un piccolo bosco isolato che costeggia le vigne Lis Neris, arrivando ad una piccola radura dove si erge la stele a Sant Jurosa.

Si racconta che fosse stata eretta a ricordo dei caduti durante gli scontri tra le truppe francesi dell’esercito napoleonico di passaggio nelle nostre campagne e i soldati austriaci di stanza sul territorio. 

Tutt’intorno, si svolgono armoniosamente lunghi filari di Chardonnay. Dalle uve raccolte nella parte più antica di questo vigneto, nasce il Metodo Classico Brut Dom Jurosa “Lis Neris”.

In questa piccola radura, ascoltando la musica di Eloisa Atti e Marco Bovi, asseggeremo il Dom Jurosa, cogliendo carattere, armonia e complessità di questo vino.

Con Sabrina Pellizzon, guida naturalistica.

Consigliate scarpe comode e un tappetino/coperta per sedersi.

La prenotazione è obbligatoria.

Costo: Euro 12,00
Per prenotazioni cliccare al seguente link: https://forms.gle/LDdoohGsN56qkBUr8
Per informazioni: ticket@circolofain.org

In caso di pioggia, il concerto si terrà presso gli spazi aziendali in via Gavinana n.5 a San Lorenzo Isontino

 

Dettagli

Data:
Luglio 27 2022
Ora:
18:30 - 20:00
Prezzo:
€12
Categoria Evento:
Tag Evento:

Luogo

Lis Neris
via Gavinana 5 34070
San Lorenzo Isontino,
+ Google Maps

Organizzatore

Connessioni – Circolo Fain